{"id":655,"date":"2020-01-17T09:23:38","date_gmt":"2020-01-17T09:23:38","guid":{"rendered":"https:\/\/itasec.it\/?p=655"},"modified":"2020-01-30T19:31:04","modified_gmt":"2020-01-30T18:31:04","slug":"itasec20-ancona-formazione-cybersecurity-giornalisti","status":"publish","type":"post","link":"\/itasec20-ancona-formazione-cybersecurity-giornalisti\/","title":{"rendered":"ITASEC20, ad Ancona formazione in cybersecurity specifica per giornalisti"},"content":{"rendered":"

\"\"Grazie al coordinamento con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche<\/strong>, quest’anno ITASEC20<\/strong> dar\u00e0 l’opportunit\u00e0 ai giornalisti di partecipare a un percorso di formazione specifico per la professione, il quale dar\u00e0 la possibilit\u00e0 di maturare 5 crediti formativi<\/strong>. La special track \u00e8 prevista per il 4 febbraio<\/strong> e si articoler\u00e0 in due eventi: il primo \u00e8 un tutorial dedicato alla protezione tecnologica delle fonti e delle telecomunicazioni<\/strong>, tema sempre pi\u00f9 centrale nella quotidianit\u00e0 di ogni cronista; il secondo \u00e8 un workshop durante il quale si avvicenderanno quattro esperti di sicurezza informatica<\/strong>, intelligenza artificiale, big data e startup per mettere a fuoco il tema della narrazione tecnologica nel mondo dell’informazione, fornendo strumenti utili per arricchire il proprio dizionario e per prevenire errori e imprecisioni a cui queste materie spesso si espongono.\u00a0L’iscrizione agli eventi pu\u00f2 essere effettuata tramite la piattaforma SIGEF<\/strong><\/a>. Per maturare i 5 crediti offerti sar\u00e0 necessario partecipare sia al workshop che al tutorial.\u00a0Di seguito il dettaglio degli incontri:<\/p>\n

Tutorial – Il giornalismo e la protezione delle fonti nel mondo digitale<\/h3>\n

4 febbraio 2019 – dalle 9:30 alle 13:00 – durata: 3,5h<\/strong><\/p>\n

Sorveglianza di Stato, sicurezza delle telecomunicazioni, protezione delle fonti. Questo seminario affronter\u00e0 in modo pragmatico i problemi con cui i\u00a0giornalisti\u00a0hanno a che fare ogni giorno nello svolgimento del loro mestiere. Dagli hacker agli strumenti d’intercettazione, la stampa nazionale \u00e8 continuamente esposta ai rischi di una scarsa conoscenza di chi potrebbe volerci attaccare e di quali strumenti pu\u00f2 disporre. Per questo, durante l’incontro si esamineranno alcuni metodi di prevenzione e di analisi delle minacce, con particolare attenzione sia alle nozioni teoriche di base sia agli strumenti pratici di protezione delle nostre attivit\u00e0. Pi\u00f9 di ogni cosa, \u00e8 necessaria una consapevolezza generale di quali errori umani \u00e8 bene evitare per fare s\u00ec che dispositivi ritenuti sicuri non si trasformino in gravi falle, che possono mettere a repentaglio un\u2019inchiesta o la stessa identit\u00e0 dei propri informatori.<\/p>\n

Relatori:<\/p>\n

Raffaele Angius<\/strong>: Giornalista freelance per Repubblica, La Stampa, Wired e Agi, Raffaele Angius \u00e8 specializzato nell\u2019impiego di strumenti informatici per la protezione delle fonti e delle telecomunicazioni. Nel 2018 ha creato ItaliaLeaks, la piattaforma di Agi per la raccolta di segnalazioni anonime su corruzione e criminalit\u00e0 organizzata. Oggi \u00e8 curatore di RegeniFiles, l’iniziativa di Repubblica in collaborazione con la famiglia Regeni dedicata alla raccolta di informazioni sulle violazioni dei diritti umani in Egitto e sull’omicidio di Giulio Regeni. Come giornalista, scrive principalmente di crimini informatici, diritti umani digitali e sorveglianza di Stato, ed \u00e8 membro dell\u2019Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights, con il quale collabora alla diffusione di strumenti per la protezione del lavoro giornalistico e delle fonti. Social: @faffa42<\/p>\n

Fabio Pietrosanti<\/strong>: Presidente e co-fondatore del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani Digitali, \u00e8 attivo in diversi progetti per la diffusione di consapevolezza, strumenti e tecnologie a supporto della libert\u00e0 di espressione e della trasparenza. Membro di Transparency International Italia, gestore di nodi di anonimato Tor e di pubblicazione anonima Tor2web, \u00e8 fra i fondatori del progetto di Whistleblowing GlobaLeaks, oggi in uso tanto nel mondo del giornalismo, dell\u2019attivismo quanto nella pubblica amministrazione con finalit\u00e0 di contrasto della corruzione.Si occupa di innovazione tecnologica, progettazione software nell\u2019ambito del whistleblowing, della tutela della riservatezza delle informazioni e dell\u2019anonimato digitale. Veterano del mondo dell\u2019hacking e del software libero, ha partecipato a progetti e community quali\u00a0sikurezza.org, s0ftpj, Progetto Winston Smith, Metro Olografix. Professionalmente ha avuto esperienze come network security manager, senior security advisor, imprenditore e CTO di una startup impegnata nello sviluppo di sistemi di cifratura delle telefonate cellulari.<\/p>\n

Workshop – Startup, intelligenza artificiale, cybersecurity, big data: le parole del giornalismo<\/h3>\n

4 febbraio – dalle 14:30 alle 16:30 – durata: 2h<\/strong><\/p>\n

Dalle rapine cibernetiche all’impresa altamente tecnologizzata, fare informazione richiede sempre pi\u00f9 competenze e un dizionario consono a descriverne gli effetti. Quattro esperti si alterneranno sul palco per fornire le chiavi di lettura necessarie a raccontare altrettanti temi, sempre pi\u00f9 centrali in televisione e sui giornali. Durante il workshop i\u00a0giornalisti\u00a0avranno l’opportunit\u00e0 di affrontare il significato di termini sempre pi\u00f9 usati – e a volte abusati – e di approfondire le direttrici che definiscono il mondo delle startup, dell’intelligenza artificiale, della cybersecurity e dei big data.<\/p>\n

Relatori:<\/p>\n

Big Data –\u00a0Donato Malerba<\/strong>\u00a0\u00e8 direttore del Dipartimento di Informatica dell\u2019Universit\u00e0 degli studi di Bari Aldo Moro, dove insegna “Data Mining” nella laurea magistrale in Data Science. E’ direttore del Laboratorio Nazionale CINI su Big Data. \u00c8 stato membro sia del consiglio dei direttori della Big Data Value Association e sia del consiglio della Public-Private Partnership Big Data Value dell?unione Europea. La sua attivit\u00e0 scientifica riguarda principalmente la data science (machine learning, data mining e big data analytics) e sue molteplici applicazioni. Nel 2017 \u00e8 stato promotore della scuola invernale su Big Data (BigDat 2017). Fa parte dello editorial board della rivista Machine Learning, ed \u00e8 associate editor delle riviste Data Mining and Knowledge Discovery, e Knowledge and Information Systems.<\/p>\n

Startup –\u00a0Luca Zorloni\u00a0<\/strong>\u00e8 responsabile economia e internet per Wired Italia, segue con particolare interesse i campi relativi a telecomunicazioni, politiche digitali e privacy, Cina e aziende innovative. Cronista di formazione, sviluppa per Wired anche inchieste e approfondimenti data. In passato ha lavorato al Giorno, passando dalla cronaca locale all\u2019economia, e ha collaborato con Forbes e Business Insider Italia.<\/p>\n

Intelligenza Artificiale –\u00a0Giorgio Giacinto<\/strong>\u00a0\u00e8 Professore Ordinario di Ingegneria Informatica presso l’Universit\u00e0 degli Studi di Cagliari, e dal 1995 fa parte del gruppo di ricerca sul Pattern Recognition e le sue applicazioni (PRA Lab) del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell’Universita’ di Cagliari (http:\/\/pralab.diee.unica.it<\/a>). E\u2019 coordinatore del corso di Laurea Magistrale in Computer Engineering, Cybersecurity and Artificial Intelligence. La sua attivit\u00e0 di ricerca si svolge principalmente nell\u2019ambito del Pattern Recognition e Machine Learning per la Cybersecurity, sviluppando strumenti per l\u2019analisi, rilevazione e classificazione di malware (sistemi Android, documenti in formato PDF e Office), strumenti per la protezione di applicazioni web, e strumenti per l\u2019analisi di traffico DNS. Negli ultimi anni particolare attenzione \u00e8 stata posta al tema dell\u2019adversarial learning, che studia la sicurezza degli algoritmi di machine learning.<\/p>\n

Cybersecurity –\u00a0Raffaele Angius<\/strong>.\u00a0Giornalista\u00a0freelance per Repubblica, La Stampa, Wired e Agi, Raffaele Angius \u00e8 specializzato nell\u2019impiego di strumenti informatici per la protezione delle fonti e delle telecomunicazioni. Nel 2018 ha creato ItaliaLeaks, la piattaforma di Agi per la raccolta di segnalazioni anonime su corruzione e criminalit\u00e0 organizzata. Oggi \u00e8 curatore di RegeniFiles, l’iniziativa di Repubblica in collaborazione con la famiglia Regeni dedicata alla raccolta di informazioni sulle violazioni dei diritti umani in Egitto e sull’omicidio di Giulio Regeni. Come\u00a0giornalista, scrive principalmente di crimini informatici, diritti umani digitali e sorveglianza di Stato, ed \u00e8 membro dell\u2019Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights<\/a>, con il quale collabora alla diffusione di strumenti per la protezione del lavoro giornalistico e delle fonti. Social: @faffa42<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Grazie al coordinamento con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche, quest’anno ITASEC20 dar\u00e0 l’opportunit\u00e0 ai giornalisti di partecipare a un percorso di formazione specifico per la professione, il quale dar\u00e0 la possibilit\u00e0 di maturare 5 crediti formativi. La special track \u00e8 prevista per il 4 febbraio…<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[13],"tags":[16,25,18,20,26,14,15,19,24,23],"_links":{"self":[{"href":"\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/655"}],"collection":[{"href":"\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=655"}],"version-history":[{"count":7,"href":"\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/655\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":663,"href":"\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/655\/revisions\/663"}],"wp:attachment":[{"href":"\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=655"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=655"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=655"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}